Robotica e apparecchi autonomi nell’assistenza sociale e sanitaria
Studio di esperti (2011-2012)

Opportunità e rischi degli apparecchi autonomi e dei robot
Nei Paesi industrializzati si delinea una carenza di personale nell’ambito delle cure e della riabilitazione nonché dell’assistenza ad anziani e bambini. Il ventaglio delle possibili applicazioni di robot e apparecchi autonomi in questi settori è molto ampio: va dai robot di esercitazione, utilizzati nella riabilitazione, ai robot di servizio per la casa o ancora ai «peluche elettronici», che reagiscono a stimoli tattili e sono già impiegati in case per anziani giapponesi. In futuro, sistemi di assistenza a persone bisognose di cure consentiranno forse di restare più a lungo nella propria abitazione e posticipare il ricovero in una casa per anziani. Ma fin dove si arriverà? È l’inizio di una tecnicizzazione in settori come la cura degli anziani, dove finora il contatto umano era irrinunciabile?
Perché uno studio TA-SWISS su questo tema?
Vi sono numerosi interrogativi senza risposta, ad esempio in relazione all’idoneità degli apparecchi nella vita di tutti i giorni e alle conseguenze per i diretti interessati – sia per le persone servite o assistite da un robot che per le persone che lavorano in stabilimenti in cui sono impiegati robot e apparecchi autonomi.
Wissenswertes – Pour en savoir plus – Saperne di più – Learn more
Die Sendung «Einstein» auf Schweizer Fernsehen SF: Interview mit Projektleiterin Prof. Heidrun Becker
Organizzazione
Comitato di patronato
- Centro per la valutazione delle scelte tecnologiche TA-SWISS
- Commissione per la tecnologia e l’innovazione CTI
- Accademia svizzera di scienze morali e sociali ASMS
- Accademia svizzera delle scienze mediche ASSM
Mandatari
- Dr. Heidrun Becker, Ministero della Salute, Università di Scienze Applicate ZAHW (capoprogetto)
- Dr. Holger Auerbach, Winterthur Istituto di Economia Sanitaria WIG, ZHAW
- Richard Alexander Hüppi, School of Engineering, ZHAW
- Mandy Scheermesser, Ministero della Salute, ZHAW
Gruppo d’accompagnamento
- Prof. Dr. Daniel Gygax, Università di Scienze Applicate della Svizzera nordoccidentale (presidente del gruppo d’accompagnamento)
- Sibylle Ackermann Birbaum, Accademie svizzere delle scienze A+
- Prof. Dr. Hannes Bleuler EPF Losanna
- Dr. Katrin Crameri, Accademia svizzera delle scienze mediche ASSM, Basilea
- Janine Graf, Commissione per la tecnologia e l’innovazione CTI, Berna
- Bea Heim, Consigliere Nazionale, Partito Socialdemocratico, Canton Soletta
- Prof. Dr. François HöpflingerUniversita di Zurigo
- Prof. Dr. Annemarie Kesselring, Universita di Basilea
- Dr. med. Pedro Koch, Senior Health Consultant, Küsnacht
- Prof. Dr. Sabine Maasen, Universita di Basilea
- Dr. Jürg Müller, Servizi legali University Hospital di Basilea
- Thomas Müller, Giornalista Radio DRS, Basilea
- Prof. Dr. Pasqualina Perrig-Chiello, Universita di Berna
- Prof. Dr. Robert Riener, ETH Zurigo
- Dr. Markus Zürcher, Accademia svizzera di scienze morali e sociali ASMS, Berna
- Prof. Dr. Giatgen Spinas, Ospedale universitario di Zurigo
- Prof. Dr. Gábor Szekely, Commissione per la tecnologia e l’innovazione CTI, Berna
Responsabile del progetto presso TA-SWISS
Dr. Adrian Rüegsegger, TA-SWISS. E-Mail