Il mondo virtuale è realta
L'ambito delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione comprende le tante sfide lanciate ai settori più disparati dalla crescente digitalizzazione.
Oggi il 78 per cento degli svizzeri tra i quindici e i settantaquattro anni (ossia quasi 4,9 milioni di persone) possiede uno smarphone. E non solo la realtà sociale, ma anche lo stato e l’economia sono sempre più fortemente legati a Internet. Oggetti e interi sistemi lavorano sempre più in rete, spesso persino senza l’intervento dell’uomo. Ormai alcuni settori sono in grado di funzionare solo se la tecnologia digitale su cui si basano è affidabile e sicura.
Le competenze digitali sono sufficienti?
«La scuola deve fornire una competenza mediatica», «gli adulti devono andare a lezione di Internet»: simili opinioni raccolte tra la popolazione in un progetto di TA-SWISS attestano l'impressione diffusa che la società non abbia ancora acquisito piena familiarità con le nuove tecnologie o non riesca a stare al passo con la loro rapidissima evoluzione.
La sfera privata è un nodo cruciale
Nei suoi progetti sulle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, TA-SWISS si concentra sul processo di trasformazione della società e sugli sviluppi che toccano la sfera della privacy.
Aktuelle Projekte
Abgeschlossene Projekte
Media e potere delle opinioni (2017)
Il panorama dei media in Svizzera sta vivendo una profonda trasformazione. Il cambiamento strutturale dovuto alla digitalizzazione e la decrescente disponibilità a pagare da parte degli utenti pongono al giornalismo d'informazione grandi sfide.
Il progetto Il progetto